Barmen in Passerella
  • Home
  • Classifiche
  • Partecipanti
  • Foto
  • Salotto
  • A.I.B.E.S.
  • Horecoast
  • Edizioni Precedenti
    • Piano di Sorrento
    • Edizione 2019 >
      • Regolamento >
        • Modulo ricetta 2019
        • Scheda Tecnica
      • Classifiche
      • Foto >
        • Concorrenti
        • Biagio Sollazzi
        • MdA Set Comunication
        • Francesca Eventi
      • Premi Speciali >
        • Premio Rita Russo
        • Premio Salvatore Fusco
        • Exploit dell'Anno
        • Barman dell'Anno
    • Edizione 2015 >
      • Classifiche
      • Foto 2015
      • Video 2015
      • Concorrenti 2015 >
        • "Fancy" 2015
        • Intaglio 2015
        • Istituti Alberghieri
      • Regolamenti 2015 >
        • Regolamento FREE
        • Regolamento Intaglio
        • Regolamento Istituti Alberghieri
      • Aspettando....
    • Edizione 2014 >
      • Foto 2014
      • Partecipanti 2014 >
        • Categoria "FREE" >
          • Abate Paola
          • Amatruda Michele
          • Barbi Ugo
          • Benvegnù Gino
          • Bevilacqua Patrizia
          • Consoli Alessandro
          • Di Palma Luciano
          • D'Ursi Luca
          • Falcone Giuseppe
          • Fraschetti Antonio
          • Lo Casto Antonia
          • Martone Catello
          • Mortella Salvatore
          • Nasti Carmine
          • Prisco Giacomo
          • Savo Mattia
          • Scott Maurizio
          • Varnelli Francesco
          • Vinaccia Attanasio
        • Categoria "INTAGLIO" >
          • Amato Gianni
          • Bottone Sergio
          • Cerreto Salvatore
          • Ciurlia Gerardo
          • Gargiulo Raffaele
          • Pagliuca Michele
          • Pinto Andrea
          • Pinto Fabio
    • Edizione 2013 >
      • Lady Aibes >
        • Ascione Anna
        • Bevilacqua Patrizia
        • Maresca Mariarosaria
        • Montanari Paola
      • Foto
      • Video
      • Partecipanti 2013 >
        • Categoria "Free" >
          • Amatruda Michele
          • Bevilacqua Patrizia
          • Catalini Miguel
          • Ciampa Bernardo
          • Di Palma Luciano
          • Leccacorvi Gabriele
          • Lopopolo Romina
          • Natale Simona
          • Orabona Antonio
          • Pagano Vincenzo
          • Prisco Giacomo
          • Pucci Corrado
          • Sainati Alessandro
          • Santoro Antonino
          • Savo Mattia
          • Sicignano Francesco
        • Categoria "Intaglio" >
          • Anselmo Gianni
        • Ospiti "Flair"
        • Regolamenti >
          • Regolamento Categoria "Free" 2013
          • Modello Ricetta "Free" 2013
          • Regolamento Categoria "Intaglio" 2013
    • Edizione 2012 >
      • Vincitori 2012
      • 2012 Cat. "Free"
      • 2012 Cat. "Intaglio"
      • Video 2012
      • Tappa Aversa
      • Concorrenti >
        • Categoria "Free"
        • Categoria "Flair"
    • Edizione 2011
    • Edizione 2010
    • Edizione 2009
    • Edizione 2008

Piano di Sorrento

Immagine
Lo dice il nome, tutto il comune si estende lungo un altopiano che si affaccia magicamente sul mare e che declina soavemente da quei colli rigogliosi che ne costituiscono la parte alta. 
Piano di Sorrento, si estende lungo la parte centrale della Penisola ed è terra racchiusa d’incanto fra le due coste, quella meridionale, amalfitana, che si affaccia sul Golfo di Salerno, e quella settentrionale, sorrentina che si affaccia sul meraviglioso Golfo di Napoli. 
E’ una terrazza naturale con panorama marino mozzafiato con lo sfondo del dormiente Vesuvio e con la promiscuità delle isole che si scorgono nitide nei giorni privi di foschia. Dall’altra parte il drappo di costiera incontaminata che sorveglia sulle isole de Li Galli fino a Positano.

E poi quell’altra sentinella montana, simbolo morfologico del territorio che è il Monte Vico Alvano, alto 643 metri e ricco di vegetazione. Mari e Monti, azzurro e verde, in un variegato scenario cromatico e paesaggistico.  
Il borgo marinaro di Marina di Cassano è nascosto da pareti tufacee che sono a picco sul mare, un mare che nel tempo le ha lentamente modellate vicino alla spiaggia sabbiosa, non come un tempo, dando un fascino naturale a tutta la costa, dove il costruendo porto turistico dovrà confermare la tradizione marinara di un popolo di naviganti ed eroi, anche se il fascino dell’antica cantieristica navale, rimarrà solo in opache vetuste foto in bianco-nero.
Le risorse naturalistiche sono rappresentate dalla Selva di Santa Caterina, un bosco di due ettari, costituito soprattutto da castagni, accessibile dalla zona di Casa Nocillo e dai boschetti di pini e di lecci che si trovano in prossimità della Strada Statale Amalfitana n.163, in località Scaricatoio sullo specchio di mare che sovrasta gli isolotti de “ Li Galli”.


Come raggiungere Villa Fondi

L'indirizzo è Via Ripa di Cassano, 80063 Piano di Sorrento Napoli, Campania
google map: http://maps.google.it/maps?hl=&q=Via+Rip…
Calcolare il percorso inserendo il punto di partenza in modo da vedere anche eventuali sensi unici....
Alla fine di Via Delle Rose, a circa 20 metri da Villa Fondi troverete un ampio parcheggio a pagamento aperto 24h. 

Villa Fondi De Sangro

Immagine
Villa Fondi De Sangro, fu costruita nel 1840 dal Principe di Fondi don Giovanni Andrea De Sangro, con moli stucchi, maioliche, affreschi. All'interno, ancor oggi si può ammirare una scala che conduce ai piani superiori di stile classico vanvitelliano.
Splendida struttura, con ampio parco di proprietà comunale ed a picco sul mare, costruita su di un suggestivo costone tufaceo e con un belvedere davvero meraviglioso con vista sul Golfo di Napoli. La villa, considerata museo nazionale, e costruita in stile neoclassico su due piani e pianta rettangolare, in parte crollò in seguito al terremoto del 1980.
Acquistata dal comune di Piano di Sorrento è stata praticamente recuperata nelle parti integre e ricostruita nelle parti distrutte quale struttura polifunzionale, oggi ospita il museo archeologico territoriale della Penisola sorrentina "George Vallet" che custodisce reperti dal II millennio a.C. al l’età romana. Interessantissimo è il Parco che rientra fra i giardini tipici della metà dell'Ottocento, una grande e preziosa varietà di specie botaniche.
Interessante il Belvedere con pavimentazione in maiolica raffigurante petali di rosa ed un piccolo gazebo ottagonale, a cupola, maiolicata, posto ad oriente del parco.
 

Powered by Create your own unique website with customizable templates.